Lo yoga si è affermato oggi in occidente come una delle discipline psicofisiche più complete.
- In particolare lo Hatha Yoga , ossia esercizi per il corpo e per la mente .
- Lo yoga è una pratica dolce ma che agisce a livello profondo, oltre al piano fisico sul piano emotivo e mentale.
- I nostri figli abituati ai ritmi aggressivi della vita moderna, possono trovare, attraverso la pratica costante dello Yoga, l’equilibrio psico-fisico che è alla base di uno sviluppo in salute .
- Le posizioni Yoga infatti agiscono sul corpo in modo completo. Tonificano i muscoli, sciolgono le articolazioni, migliorano la circolazione sanguigna, rafforzano l’apparato respiratorio e soprattutto equilibrano il sistema nervoso.
- Imparando la corretta respirazione, il bambino non sarà più facilmente vittima dei consueti disturbi di gola e di raffreddamento.
- Il rilassamento , porta calma ed autocontrollo nei bambini, rendendoli sereni e meno “agitati”.
- Le posizioni di equilibrio rafforzano la concentrazione del bambino, sviluppando così la sua forza di volontà, rendendolo così più sicuro di sè.
- Nella sua completezza, lo yoga si interessa della buona salute dell'essere umano, soprattutto nei bambini.
- Mi rendo conto che, i ritmi di vita sono talmente convulsi che non c’è troppo tempo per badare a queste cose, ma….. attenzione! I bambini sono come giovani piante, per crescere più sani hanno bisogno di essere curati nei loro “reali” bisogni.
- Il bambino che avrà raggiunto attraverso le pratiche Yoga un maggior equilibrio psichico e una buona salute fisica, e che possiederà una mente serena e forte, potrà trasmettere maggiore serenità ed amore a sé stesso e all’ambiente esterno, senza invece esserne vittima, così controllerà con più equilibrio i suoi istinti e le sue azioni.
- Ricordiamoci che il futuro della società è affidato ai bambini di oggi, e lo Yoga è un meraviglioso strumento per forgiare i futuri uomini di domani.
- L’approccio allo Yoga con i bambini si baserà su una metodologia di tipo ludico-affettiva, accompagnata da storie e giochi armoniosamente inserite in una pratica fisica e respiratoria, con l'obbiettivo di:
- Miglioramento globale della postura e della salute della colonna vertebrale
- Aumentare la capacità di concentrazione e rilassamento
- Infondere tranquillità e serenità
- Migliorare il rapporto con il proprio corpo e con gli altri
- Conoscere, accettare e superare i propri limiti
- Controllare e regolare la respirazione