VII Yoga Day Civitanova 2025
Il valore dello Yoga nell’educazione fisica e mentale
EDUCAZIONE FISICA
L’educazione fisica è un processo educativo che si propone di sviluppare e migliorare le abilità fisiche e motorie delle persone, per promuovere la salute e migliore la qualità della vita.
Obiettivi dell’educazione fisica
L’educazione fisica è un processo educativo che si propone di sviluppare e migliorare le abilità fisiche e motorie delle persone, per promuovere la salute e migliore la qualità della vita.
Obiettivi dell’educazione fisica
1. Sviluppo delle abilità fisiche e motorie
2. Promuovere la salute e il benessere delle persone, riducendo il rischio di malattie croniche, migliorando la qualità della vita
3. Sviluppo della personalità, fiducia in se stessi, disciplina e motivazione
3. Sviluppo della personalità, fiducia in se stessi, disciplina e motivazione
Metodi e tecniche dell’educazione fisica
1. Gioco e sport – Competizioni
2. Esercizi fisici – non competizioni
Metodi caratterizzati da un uso del corpo e della mente rivolti all’esterno. Solo come riflesso si giunge ad un beneficio funzionale e mentale
Non contempla specifiche pratiche di respirazione né pratiche mentali specifiche
DISCIPLINA YOGA
“Lo Yoga è la realizzazione di un sano e permanente equilibrio tra corpo e mente in pace”
Yoga essenzialmente significa integrazione della personalità a tutti i livelli: fisico, mentale, emotivo e spirituale.
Integrazione significa funzionamento armonioso di tutte le varie parti racchiuse nel loro insieme, “la persona”. Se una di queste parti non funziona bene, l’intera persona ne risente.
Lo scopo della disciplina yoga è quello di integrare la personalità a tutti i livelli. L’insieme non può esistere senza le parti e queste non possono esistere separatamente; esse hanno sempre la funzione di servire l’insieme.
La personalità umana è una cosa continua, non si può dividerla in fisico, mentale, intellettuale e spirituale, poiché quando si agisce su un aspetto, l’intera personalità viene coinvolta; per questo lo yoga utilizza vari mezzi per ottenere un unico fine “integrazione”
Mezzi o tecniche Yoga
1. Posture
2. Respirazione – Concentrazione
3. Meditazione
Non è presente la competizione
L’aspetto caratteristico delle posture è la pausa dal movimento motorio.
Il concetto di postura “asana” è completamente differente dal concetto di “esercizio fisico”.
Mantenere una “postura” è la via che permette di analizzarsi e di rimuovere da se stessi quello che sentiamo come disturbo e che non ci permette di rimanere in equilibrio.
Dato che lo yoga si prefigge di occuparsi dell’intera persona (non solo del corpo), le tecniche utilizzate sono indirizzate in due direzioni: Verso l’esterno ma anche verso l’interno.
- Yoga esterno – Bahiranga
- Yoga rivolto verso l’interno- Antaranga Yoga
Lavorare con l’individuo, come ci chiede lo Yoga, significa agire non solo con la “struttura fisica”, ma anche con quella respiratoria e mentale.
Praticare Yoga significa sviluppare un rapporto di dialogo intimo con il proprio corpo, con le emozioni, con la mente e con la coscienza.
Per lo yoga la più grande vittoria è la vittoria su se stessi, sulle proprie debolezze, sulle proprie paure, sulle proprie afflizioni, sulle proprie limitazioni mentali.
- L’educazione fisica tecnicamente educa al sano rapporto con il fisico
- Lo yoga educa al sano rapporto con il fisico e con la mente, un sano rapporto con tutto se stesso
- entrambi condividono molti obiettivi e benefici comuni.
Ecco alcuni punti di incontro tra le due discipline:
1. Miglioramento della mobilità delle articolazioni e dei muscoli.
2. Miglioramento della forza e resistenza.
3. Miglioramento della coordinazione psicomotoria
4. miglioramento della vitalità
Lo yoga può integrare l’educazione fisica poiché:
1. Sviluppa la capacità respiratoria
2. Sviluppa la capacità di concentrazione mentale
3. Sviluppa la capacità di superare lo stress in brevissimo tempo
4. Sviluppa l’elasticità muscolare
INOLTRE
1- Lo yoga può essere utilizzato come riscaldamento e stretching prima di un’attività fisica, aiutando a prevenire infortuni e migliorare la prestazione.
2- Lo yoga può essere utilizzato come parte del recupero e della riabilitazione dopo un infortunio, aiutando a ripristinare la flessibilità e la forza.
3- Lo yoga aiuta a migliorare la consapevolezza corporea, aiutando gli atleti a essere più coscienti del loro corpo per migliorare la loro tecnica.
Buona Vita con lo yoga